Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

lunedì 5 gennaio 2015

L’influsso di Lutero dietro la “tesi Kasper”? Un aspetto del recente Sinodo sulla famiglia

Parlavamo di Lutero e della sua impropria rivalutazione da parte dell'attuale gerarchia, analizzando il falso ecumenismo che essa configura. L'articolo precedente riporta una serie di link al riguardo, con diversi approfondimenti.
Don Stefano Carusi, su Disputationes Theologicae [qui], affronta il tema caldo del momento: le implicazioni sacramentali e teologiche della "tesi Kasper", attendibilmente avallata dal papa regnante, tuttora sul tappeto nelle prossime discussioni dell'Assise Sinodale. 
Riprendo di seguito il suo testo chiaro, limpido ed esaustivo, che apre molti usci di comprensione a chi non avesse ancora ben focalizzato la questione.

Cosa si cela dietro la tesi che si è tentato d’imporre al recente Sinodo, la cosiddetta “tesi Kasper” sull’ammissione alla Comunione eucaristica dei divorziati “risposati”? I fattori sono molteplici e senz’altro, come ha coraggiosamente sottolineato Socci, si tratta di una resa totale alle richieste dei “poteri mondani”. Non a caso il Card. Pell, uno degli ecclesiastici che più si sono distinti nella battaglia contro questi conati, ha detto: “è una posta in palio nello scontro fra ciò che resta del cristianesimo in Europa e un neopaganesimo aggressivo. Tutti gli avversari del Cristianesimo vorrebbero che la Chiesa capitolasse su questo punto” (e, detto per inciso, come è motivo di grande gioia vedere che qui c’è stata una tenace resistenza da parte di ampi settori dell’area moderata agli abusi di potere, è al contempo motivo di dolore costatare le mancate resistenze in tanta area Vetus Ordo).

In questo breve studio vorremmo mettere in evidenza un aspetto non secondario. La questione posta è : tali posizioni, aldilà degli addotti pretesti pastorali, non sono forse in una certa coerenza teologica con il Luteranesimo?

La radicale gravità delle questioni implicate

La fede è un edificio armonioso, in cui tutti i misteri si legano mirabilmente e si abbracciano in quello che si suol chiamare “nexus mysteriorum”; talmente i dogmi sono legati fra essi e uniti intimamente, in quanto riflesso dell’unità di Dio, che se si destabilizza una sola “torre” del “castello della fede”, tutto l’edifico rovina in terra (Leone XIII, nella Satis cognitum, ricorda che si perde la fede negandone un solo articolo). Le citate tesi “kasperiane” infatti, non possono che essere intimamente connesse alle nozioni di grazia, stato di grazia, grazia santificante. Sorge dunque un grave interrogativo teologico: quale “teologia” della grazia, quale “teologia” delle virtù teologali - ma anche quale sacramentaria - è compatibile con la tesi di dare la Comunione ad anime in stato di peccato mortale?

E’ notorio che la “teologia della grazia” è da tempo ammorbata dall’immanentismo, dall’abbandono della sana visione metafisica di San Tommaso e più specificamente dalle influenze di certo protestantesimo (ora il luteranesimo in senso stretto, ora quelle sue varianti che sono il protestantesimo liberale e il modernismo). A tal proposito in precedenti articoli sono state denunciate le influenze acattoliche, protestanti ed idealiste, in ambito dottrinale, esegetico, pastorale, ma anche ecclesiologico (cfr. Il Dio di Gesù Cristo, L’Ascensione il dogma negato, L’ecclesiologia di Hans Kung).

In questa trattazione, dopo una sintetica esposizione della dottrina cattolica della grazia in confronto a questo filone del pensiero protestante, abborderemo la conseguente nozione luterana della salvezza senza merito, per poi concludere sulle conseguenze di tale eresia - rielaborate in seguito anche dal pensiero modernista - che portano diritte alla demolizione delle nozioni cattoliche di Sacramento oltre che di Grazia e alla rovina della stessa virtù di Speranza. Speranza, che tanto si vorrebbe valorizzare e che invece è sostituita dal suo contrario, ovvero la capitolazione davanti alla situazione socio-culturale del momento.

Prima di proporre una risposta ai quesiti sollevati, non sarà inutile ripetere che tali argomenti - ivi compresa la comunione ai concubini, peccatori pubblici - non sono materia di libera discussione fra i teologi, semplicemente perché la risposta, quando non è insita nel diritto naturale, è già stata data dalla bocca stessa del Redentore da almeno duemila anni, costantemente insegnata dalla Chiesa (e ribadita anche dal Magistero recentemente espresso) e solennemente definita - riguardo alle connesse nozioni di grazia e peccato - dal Concilio di Trento, con infallibile Magistero. Aggiungiamo anche che la quasi totalità delle tesi oggi proditoriamente rimesse in discussione quasi si stesse discettando su opinabili argomenti, quando non esplicitamente rivelate o definite, sono quantomeno metafisicamente connesse al rivelato e molte di esse sono patrimonio del Magistero ordinario infallibile. L’inveterata tecnica modernista, invece, continua nell’aprire “dibattiti liberi” (peraltro con una libertà a senso unico…), laddove la sentenza cattolica è già pronunciata. Di fatto i fedeli sono gettati nel dubbio e nella confusione dei criteri, si diffonde più o meno indirettamente l’eresia, ma evitando d’incorrere direttamente nelle condanne della Chiesa, come già metteva in guardia la “Pascendi”.

Il transitus nella giustificazione cattolica e la nozione protestante di “grazia”

La Rivelazione ci insegna che, da figli delle tenebre che eravamo, possiamo essere lavati, purificati, vitalizzati, resi giusti, figli di Dio, liberi, luminosi, nuovi. La teologia tomista parla a ragion veduta di un “transitus”, di una “translatio”: l’anima del peccatore che diventa giusto passa dallo stato di inimicizia con Dio a quello d’amicizia. La “giustificazione è un passaggio dallo stato di peccato a quello di grazia” [1]. E il Concilio di Trento infallibilmente definisce: “la giustificazione del peccatore è il passaggio da quello stato in cui l’uomo nasce figlio del primo Adamo allo stato di grazia e di adozione dei figli di Dio [Rm 8, 15] per mezzo del secondo Adamo Gesù Cristo Salvatore nostro” [2].

Il cambiamento - in dottrina cattolica - è reale: l’ingiusto (nell’immagine biblica colui che non è in grazia) diventa giusto (uomo in stato di grazia). L’Aquinate insegna che bisogna pensare alla giustificazione “secundum rationem motus” [3], ciò vuol dire che c’è stato un “movimento”. Si è passati da un termine dal quale si partiva al termine opposto, e tale punto d’arrivo è in questo caso l’infusione della grazia che prima non c’era. C’è quindi un’entità nuova nel giusto, poiché la colpa è tolta e nell’anima è infusa la grazia [4].

La grazia santificante, questa nuova entità che abita nel giusto “ricreato”, “rinnovato”, “rigenerato”, è dunque nel giustificato una nuova realtà [5]. Realtà creata, essa infatti non è lo Spirito Santo contro l’opinione del Lombardo; realtà interna, essa non è estrinsecamente imputata senza un cambiamento nel profondo dell’anima; realtà permanente, essa è qualcosa d’abituale, non è solo una grazia attuale transitoria, essa è soprannaturalmente stabile; realtà ontologica, essa non è l’insieme d’atti morali buoni, ma è realtà metafisicamente presente nell’anima del giusto, la cui anima subisce un reale “cambiamento”, ed è assente nel peccatore [6]; realtà soprattutto soprannaturale, essa è una certa partecipazione alla natura e alla santità stessa di Dio (2 Petr, 1, 4), non è una disposizione naturale al bene morale, tanto meno è una finzione della coscienza che l’uomo potrebbe “autocomunicarsi”, come nelle dilaganti prospettive panteiste [7]. La Scuola parlerà per la grazia santificante - con termine d’insuperata precisione - di “habitus entitativus”.

L’uomo rinnovato, risanato quindi ed elevato all’ordine soprannaturale, riacquista la realtà dell’amicizia con Dio, è mondato ed elevato anche perché possa in questa vita accedere degnamente al Sommo Sacramento, l’Eucarestia, ove si unisce con Gesù Cristo stesso. E’ l’anticipazione terrestre dell’unione con Dio nella gloria e ci vuole quindi una certa “connaturalità” da parte di chi s’unisce. L’uomo si congiunge al suo Creatore e Redentore che si degna elevarlo a tale contatto e deve corrispondere essendone per così dire “degno”, ovvero essendo in grazia (senza peccato originale né attuale grave). Presentarsi senza la veste candida davanti allo Sposo - tanto più se l’atteggiamento è deliberato, pertinace e pubblico - sarebbe offendere tutto il disegno della Redenzione e disprezzarne i doni soprannaturali. Grave offesa da parte del fedele che comunicherebbe, ancor più grave da parte del sacerdote che se ne renderebbe complice e persino promotore. Se la veste è sporca del peccato va lavata, ed è ciò che fa l’infusione della grazia col Battesimo o con la Confessione, ma non vi è possibilità di conciliare peccato e grazia, c’è solo possibilità di transitus, ovvero di passaggio da uno stadio cattivo ad uno buono. E’ la giustificazione dell’empio, che, divenuto figlio della luce, può accedere alla Mensa del Cielo.

Non così per il protestante. Le tesi interpretative sul pensiero di Lutero sappiamo essere innumerevoli, anche in ragione delle stranezze espressive del soggettivismo protestante (poi ripreso da Illuminismo e Modernismo) e delle evoluzioni non sempre coerenti dell’agostiniano apostata, ma almeno un punto fa generalmente l’unanimità dei critici ed è quello che in questa sede ci interessa: l’uomo dopo il peccato originale può essere al contempo giusto e peccatore, “simul iustus et peccator” secondo la nota espressione. Ovvero colui al quale sono imputati i meriti di Cristo - e che sarebbe quindi un giusto - non per questo è rinnovato dalla grazia santificante, non è vestito della veste candida dopo aver dismesso l’abito sporco del peccato, non è un’anima nuova, un “homo novus”, ma è una “carogna” ( i termini sono luterani) che è “avvolta” dal manto bianco dei meriti di Cristo pur restando “putredine” nel di dentro [8]. Restando nell’immagine, esso è un qualcosa di abominevole all’interno - “peccator” -, ma gli vengono estrinsecamente imputati i meriti di Cristo che lo rendono in certa maniera “simul iustus”. Egli quindi, senza abbandonare il suo peccato, può essere un giusto.

La salvezza senza merito

Per il luterano poco importano lo stato effettivo dell’anima, le sue disposizioni, i suoi sforzi e soprattutto i suoi sacrifici, sostenuti dalla grazia cooperante, per evitare il peccato o per emendarsene, quel che conta è un’illusoria fede-fiduciale nella propria salvezza, a prescindere dall’applicazione della volontà, dai propri meriti e soprattutto, di fatto, dal difficile sacrificio di sé e dei propri capricci. La radicale corruzione ha portato Lutero alla teorizzazione di una salvezza “sola fide” [9], una “fede” la cui nozione - che ha oggi invaso il mondo cattolico - è falsa, perché non è la fede dogmatica, per cui è essenziale l’adesione ai contenuti della Rivelazione, ma la fede-fiduciale in cui quel che conta è l’aspetto per così dire “sentimentale”.  Quindi “pecca fortemente, ma credi ancor più fortemente” (“pecca fortiter, sed crede fortius”), ovvero più si è incalliti nel peccato, più si continua a peccare e più si dimostra la propria assoluta e completa fiducia nei meriti di Cristo, gli unici capaci di salvare, indipendentemente dal libero arbitrio dell’uomo, il quale non può far altro che “sperare” con forza [10].  “Pecca fortemente, ma credi ancor più fortemente”, ovvero se lo stato di peccatore e nemico di Dio è permanente e se è e sarà inesorabilmente tale, se solo resta la giustificazione imputata da Cristo, che copre col suo bianco mantello l’uomo, putredine peccatrice e incapace di merito volontario, non resta altro che continuare a peccare, o addirittura è meglio stabilizzarsi nel rifiuto della legge morale di Dio, peccando ancor di più.    

Il ruolo dei sacramenti e particolarmente dell’Eucarestia

Nella descritta prospettiva luterana della grazia imputata, della negazione del merito per un uomo “simul iustus et peccator”, il sacramento ha inevitabilmente perso la funzione cattolica di segno che produce la grazia che rappresenta [11], poiché la causalità che esercita in merito alla grazia non è certo fisico-strumentale. Il Battesimo e la Confessione non operano strumentalmente il citato “transitus” ontologico, né è possibile pensare ad un aumento di grazia per mezzo dell’assunzione del Corpo di Cristo sostanzialmente presente nelle specie consacrate. In effetti il giusto - e peccatore al contempo - non s’affida all’efficacia dei sacramenti, cercando di riceverli il quanto più degnamente possibile, né tantomeno s’appoggia sugli effetti della degna assunzione dell’Eucarestia, ma confida nel “risveglio” nella sua anima della fede-fiduciale nella propria salvezza. Salvezza alla quale lui, a rigor di logica, non può cooperare, perché è imputazione dei meriti di Cristo, ma nella quale deve tuttavia fermamente “credere” (vi è qui una certa incoerenza interna delle tesi protestanti). E i sacramenti, ormai snaturati, sono ridotti alla funzione di ravvivare questa “convinzione”.

In merito all’Eucarestia inoltre, non essendo nemmeno più il Corpo di Cristo transustanziato ed essendo la Messa ridotta ad una “Cena evocatrice”, il problema dell’unione fra il Corpo Santissimo di Cristo e l’anima di un peccatore incallito non si pone più in questi termini.  

La morte della vita (e della speranza) cristiana : “pecca fortiter…et communica fortius

L’eresia luterana ha strutturato attorno alle sue teorie sulla grazia che si oppongono al dogma cattolico, delle tesi che sono una diabolica contraffazione della vera fiducia nella Misericordia di Dio e che hanno sempre avuto un evidente - e satanico - “fascino”, poiché esse permettono di coniugare il nome cristiano e la stessa partecipazione ai “sacramenti”, con la persistenza (persino legittimata di principio) negli sbandamenti peccaminosi più gravi. Sono i frutti, come accennato, della teoria del “simul iustus et peccator”.

In un’epoca come la nostra, immersa nell’edonismo e soprattutto nell’immanentismo che rifiuta di ragionare in termini metafisici tanto per gli oggetti naturali che soprannaturali, la citata prospettiva non può che riscuotere consensi, come di fatto accade. Una larga parte del mondo cattolico aggredito dai fermenti del protestantesimo liberale, del modernismo e del relativismo mondano, sembra anch’esso aver smarrito le corrette nozioni di grazia, stato di grazia, grazia santificante. Tutto il patrimonio cattolico su tale argomento viene sistematicamente riletto in chiave antimetafisica, rinunciando non solo all’utilissima nozione scolastica di “habitus entitativus”, ma anche alle stesse definizioni del Concilio di Trento. Non resta altro che una lettura immanentista della grazia, la quale - se non è apertamente descritta nei termini di Martin Lutero - è quantomeno associata ad uno stato fiducial-sentimentale, piuttosto che ad una realtà entitativa presente nell’anima del giusto ed assente nel peccatore.

Conseguentemente, se la grazia non è un’entità alla quale si giunge dopo il Battesimo o la Confessione (col proposito d’abbandonare il peccato), ma piuttosto - nel migliore dei casi - una disposizione della coscienza di ciascuno, indipendentemente dalla volontà d’abbandonare il peccato, si capisce allora perché si possa “peccare fortiter… et… communicare fortius”. Perché si possa accedere alla Comunione senza smettere di peccare, anzi incancrenendo e fossilizzando lo stato di peccatore. La vita dell’anima in grazia non essendo più sinonimo d’infusione soprannaturale di Vita trinitaria, nell’evoluzione odierna del pensiero protestante e modernista, diventa piuttosto una auto-comunicazione che l’uomo dà a se stesso: “sentendosi” degno d’accedere all’Eucarestia (in maniera soggettivista) lo diventa, e ciò indipendentemente dalla sua vita morale reale. Così il sacramento è diventato più o meno quel mezzo ordinato solo a produrre il “sentimento religioso”, come volevano i modernisti condannati da San Pio X [12]. Modernisti che a detta del Santo Papa - di cui ricorre il centenario della morte e la cui protezione sulla Chiesa invochiamo - pur evitando le espressioni condannate dal Concilio di Trento, stanno semplicemente affermando con Lutero che i Sacramenti servono solo a nutrire la (presunta) fede [13]. E su questa via l’uomo, seguendo i passi del soprannaturale trascendentale di Rahner - loro “grande” maestro - “si fece Dio”.
Don Stefano Carusi
_____________________________

[1] S. Th., Ia IIae, q. 113, a. 1, c: “iustificatio importat transmutationem quandam de statu iniustitiae ad statum iustitiae”.
[2] Denz. 1524.
[3] S. Th., Ia IIae, q. 113, a. 1, c. : “potest fieri iustitia in homine secundum rationem motus qui est de contrario in contrarium. Et secundum hoc, iustificatio importat transmutationem quandam de statu iniustitiae ad statum iustitiae praedictae”.
[4] S. Th., Ia IIae, q. 113, a. 6, c., ad 2.
[5] S. Th., Ia IIae, q. 110, a. 1, c.
[6] A. Piolanti, Dio nel mondo e nell’uomo, Città del Vaticano 1994, pp. 522-533.
[7] Ibidem, p. 547 e ss.
[8] Ibidem, pp. 413-419.
[9] B. Gherardini, Riflessioni su Martin Lutero, in Divinitas 28 (1984), passim.
[10]Ibidem.
[11] S. Th., IIIa, q. 62, a.1, ad 1; Denz. 1666.
[12] Denz. 3489.
[13] Ibidem.

8 commenti:

Anonimo ha detto...

Mic,

Latinista ha repudiato la mia tesi in riguardo alla possibilità di elezione invalida a cagione dello scandalo di Team Bergoglio...

oggi, proprio Sandro Magister ha pubblicato una tesi che cita una canonista che favorisce la mia interpretazione della Codice di Diritto nella sua applicazione alla costituzione apostolica Universi Dominici Gregis. Testo Italiano e Inglese >>

https://fromrome.wordpress.com/2015/01/05/canon-171-can-invalidate-a-papal-election/

Frà Alexis Bugnolo

Anonimo ha detto...

Messori replica contro i suoi critici...

http://www.iltimone.org/32582,News.html

Magister defende Bergoglio contro Antonio Socci

http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1350961


Osservatore

Anonimo ha detto...


Edward Pentin, famoso vaticanista, dice che il Cardinale Burke farà un incontro con il Santo Padre Francesco Giovedi...in privato...

https://twitter.com/EdwardPentin/status/552080809063383040


Curiale

hr ha detto...

articolo di Magister sul conclave:

http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1350961

Anonimo ha detto...

L'influsso è chiarissimo. Bisogna reagire, in nome della buona battaglia.

Josh ha detto...

mi spiace che questo articolo magistrale poco sopra al post non abbia ricevuto più attenzione dai passanti e dai commentatori perchè è teologicamente ineccepibile, mostrando altre implicazioni nell'etica da parte del luteranesimo e influssi sulla chiesa recente.

A corollario per capire l'aria che tira, segnalo un episodio delirante dallo scranno politico-mediatico d'America, che fa costume e indirizzo di pensiero, è un Nobel eh, ancora più grottesco del solito:

http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/terzo-sesso-obama-perse-ultime-elezioni-presidente-non-ha-91476.htm

Josh ha detto...

Se dovessi mettere in evidenza 1 punto dall'analisi di cui al post, rimarcherei:

_il tema luterano della salvezza senza merito

_il passaggio che vi porta, assurdo,
che l’uomo possa essere al contempo giusto e peccatore, “simul iustus et peccator”: colui al quale nella conversione (quale conversione se si resta peccatori fortiter senza riguardo alcuno?) sono imputati i meriti di Cristo - e che sarebbe quindi un giusto/giustificato - non per questo sarebbe rinnovato dalla grazia santificante, non sarebbe vestito della veste candida dopo aver dismesso l’abito sporco del peccato, non sarebbe un’anima nuova, rinato,
ma rimarrebbe una “carogna” solo “avvolta” dal manto bianco dei meriti di Cristo pur restando “putredine” nel di dentro, senza ravvedimento, nè santificazione.

Gli verrebbero estrinsecamente imputati i meriti di Cristo che lo rendono in certa maniera “simul iustus”. Ma continuerebbe a peccare come nulla fosse, senza nemmeno desiderare ravvedersi o santificarsi.

Su questo sopradetto atteggiamento rovinoso, che non è più la fede cristiana, che implica comunque santificazione, opere buone, frutti degni del ravvedimento, metanoia che produca una vita degna davanti a Dio e alla società, tra l'altro,
proprio anche la S. Scrittura definisce verità chiare e lo condanna:

"rimarremo forse noi nel peccato affinchè sovrabbondi la grazia?? Non sia mai"

S. Paolo ai Romani 6,1

cfr. suoi paralleli con la necessità di santificazione e l'impossibilità di salvezza senza merito anche in:

Colossesi 2, 11-13
Colossesi 3, 1-10
Galati 2, 19-20
1 S. Pietro 4, 1-2

in realtà proprio Romani ai capp. 6,7,8 mostra il Vangelo come potenza di Dio per salvarci
e assicura al credente non solo i meriti di Cristo,
ma anche il nostro totale affrancamento dal vulnus e dalla potenza del peccato e della morte,
in una necessaria rigenerazione di anima e vita.

La vittoria di Cristo assicura a chi crede in Lui la vittoria sul peccato (da esercitarsi in questa vita, e da sperimentare per fede) e la conformità col Cristo elevato nella gloria,
se la nostra vita, naturalmente, viaggia sui binari della configurazione a Cristo in atteggiamento e azioni-opere.

La trasformazione del credente in sintonia a Cristo è il compimento della salvezza in cui vediamo la giustificazione per i meriti di Cristo, certamente; ma cui segue anche il ravvedimento, il pentimento, la santificazione, la risposta del nostro amore al Suo.

Come dalla comunanza col primo Adamo è derivata a noi, non solo colpa, ma anche infermità morale che si manifesta col predominio della carne sullo spirito,
così dalla Comunione del credente con Cristo deriva non solo la giustificazione, ma una nuova potenza di vita spirituale che trionfa della debolezza della carne.
Chi è in Cristo è non solo giustificato, ma è «nuova creatura» 2Corinzi 5,17, poichè Cristo non ci si è fatto soltanto sapienza e giustizia, ma anche santificazione e finale redenzione 1Corinzi 1,30.
Dunque non convivono in un solo cuore peccato e santità.

E infatti "quale Comunione tra Cristo e Beliar?" (2Corinzi 6,14-15)

quindi
- L'entrata nello stato di grazia, per la fede in Cristo, segna la rottura decisiva col peccato ed il principio d'una vita nuova, Romani 6,1-14;

- Lo stato di grazia nell'unione con Cristo assicura il servire a Dio con ubbidienza del cuore, in novità di spirito;

- Lo stato di grazia in Cristo assicura al credente l'abitazione in lui dello Spirito che comunica la Vita, caparra della futura gioia dei figli di Dio (Romani 8)

O ancora: La trasformazione del credente all'immagine dell'Adamo celeste/Cristo si effettua: nell'unione con Cristo - sotto la grazia anzichè sotto la legge - per lo Spirito.

- L'entrata nello stato di grazia, per la fede in Cristo, segna la rottura decisiva col peccato ed il principio d'una vita nuova santa fatta di azioni sante e rigenerate (Romani 6,1-14)

non v'è quindi possibilità alcuna di salvezza senza merito, senza cambiamento di vita, senza abbandono del peccato e senza santificazione...

Josh ha detto...

come conclusione del tema, invito alla lettura dei capp. preferiti da Lutero, i quali però non dicono affatto ciò che vi lesse lui,
ma riparlano di salvezza in Cristo con necessità di santificazione e buone opere:

Romani 6

1 Che diremo dunque? Continuiamo a restare nel peccato perché abbondi la grazia? 2 È assurdo!

Noi che già siamo morti al peccato, come potremo ancora vivere nel peccato?

3 O non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte?

4 Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova.

5 Se infatti siamo stati completamente uniti a lui con una morte simile alla sua, lo saremo anche con la sua risurrezione.

6 Sappiamo bene che il nostro uomo vecchio è stato crocifisso con lui, perché fosse distrutto il corpo del peccato, e noi non fossimo più schiavi del peccato. 7 Infatti chi è morto, è ormai libero dal peccato.

8 Ma se siamo morti con Cristo, crediamo che anche vivremo con lui, 9 sapendo che Cristo risuscitato dai morti non muore più; la morte non ha più potere su di lui. 10 Per quanto riguarda la sua morte, egli morì al peccato una volta per tutte; ora invece per il fatto che egli vive, vive per Dio.

11 Così anche voi consideratevi morti al peccato, ma viventi per Dio, in Cristo Gesù.

12 Non regni più dunque il peccato nel vostro corpo mortale, sì da sottomettervi ai suoi desideri; 13 non offrite le vostre membra come strumenti di ingiustizia al peccato, ma offrite voi stessi a Dio come vivi tornati dai morti e le vostre membra come strumenti di giustizia per Dio.

14 Il peccato infatti non dominerà più su di voi poiché non siete più sotto la legge, ma sotto la grazia.

15 Che dunque? Dobbiamo commettere peccati perché non siamo più sotto la legge, ma sotto la grazia? È assurdo!

16 Non sapete voi che, se vi mettete a servizio di qualcuno come schiavi per obbedirgli, siete schiavi di colui al quale servite: sia del peccato che porta alla morte, sia dell'obbedienza che conduce alla giustizia?

17 Rendiamo grazie a Dio, perché voi eravate schiavi del peccato, ma avete obbedito di cuore a quell'insegnamento che vi è stato trasmesso 18 e così, liberati dal peccato, siete diventati servi della giustizia.

19 Parlo con esempi umani, a causa della debolezza della vostra carne. Come avete messo le vostre membra a servizio dell'impurità e dell'iniquità a pro dell'iniquità, così ora mettete le vostre membra a servizio della giustizia per la vostra santificazione.

20 Quando infatti eravate sotto la schiavitù del peccato, eravate liberi nei riguardi della giustizia. 21 Ma quale frutto raccoglievate allora da cose di cui ora vi vergognate? Infatti il loro destino è la morte. 22 Ora invece, liberati dal peccato e fatti servi di Dio, voi raccogliete il frutto che vi porta alla santificazione e come destino avete la vita eterna.

23 Perché il salario del peccato è la morte; ma il dono di Dio è la vita eterna in Cristo Gesù nostro Signore.

Fin qui l'amato San Paolo.
E impossibile estrapolare da questa pagina così chiara l'idea di una salvezza senza merito o che ci consenta di salvarci senza prima entrare in una vita rigenerata e santificata.